Psicobiogenealogia
Relatore dott. Francesco Gramazio
1° MODULO
– Autenticità e radici: la psico bio genealogia come strumento per la ri-evoluzione
– Io e il mio Albero: ubicarsi nel proprio sistema
– Il Sistema familiare e il suo codice (sposare il paradigma)
– Biografia e ripetizioni
– Il ruolo centrale delle Emozioni
2° MODULO
– L’albero familiare e i suoi traumi
– Teoria archetipica: maschile e femminile
– L’albero e la sincronicità delle relazioni
– Le Triadi famigliari
– I nodi nell’Albero
3° MODULO
– L’Istanza di libertà
– Scoprirsi eroi del proprio Albero
– La Vita come linfa dell’Albero Genealogico
– Costruzione del proprio Albero genealogico
4° MODULO
Giochiamo con gli alberi: analisi e restituzione di alcuni alberi dei corsisti.

Dalla Personalità alla Biologia
Relatore dott.sa Maria Cristina Rebecchi
1° MODULO – COME SI COSTRUISCE LA PERSONALITA’: PARTE 1
– Le mancanze
– Le trappole: quali sono, cosa provocano, l’antidoto, gli auto sabotaggi
– Le richieste affettive
– L’adattamento: i modelli e le credenze
2° MODULO – COME SI COSTRUISCE LA PERSONALITA’: PARTE 2
– La sofferenza di base
– Gli stadi di sviluppo del bambino
– Le mancate acquisizioni
– Le strategie
– I bisogni non corrisposti dei genitori
– Reali bisogni della persona e i bisogni del personaggio
3° MODULO – DALLA PERSONALITA’ ALLA BIOLOGIA: RICORDATI DI TE! PARTE 1
– Formulazione della mappa dei talenti
– Sintesi del significato dei numeri
– Corrispondenze tra personalità e strutture
4° MODULO – DALLA PERSONALITA’ ALLA BIOLOGIA: RICORDATI DI TE! PRT 2
Lavoro personale volto al riconoscimento e all’integrazione dei propri talenti.
Dalla Personalità alla Biologia
Relatore dott. J.C. Badard
1° MODULO
Le sequenze emozionali non concluse memorizzate
Eredità dei conflitti genitoriali
Prolungamento dell’albero genealogico applicato in due direzioni
Il conflitto che si ripete nella nostra vita
La buona soluzione biologica a questo conflitto = modus vivendi = unica soluzione possibile in ogni campo della vita;
Interpretazione strettamente biologica.
2° MODULO
Mappa dei Talenti
Formulazione della mappa dei talenti;
Sintesi del significato dei numeri;
Corrispondenze tra personalità e strutture.
3/4° MODULO: RELAZIONE E SESSUALITÀ
Relazione:
– Le trappole dell’educazione
– I modelli contrari alle memorie
– Il comportamento del cervello
– Gli affetti
– Le condizioni di una relazione che funziona
Sessualità:
– Funzionamento dei centri intellettuale, emozionale, sessuale, corporale
– Amarsi è una condizione per amare;
– Maschile e femminile: dov’è il problema?
– Le condizioni di una sessualità sbocciata, fuori dagli schemi e dalla cultura.